Dai suoni del Carnevale di Santa Cruz de Tenerife ai colori di La Rama a La Palma, dai sapori di Lanzarote agli effetti speciali della Notte di San Juan di La Gomera, fino alle tradizioni di Gran Canaria. Ecco cosa ha in serbo l’estate delle Isole Canarie: le bellezze naturali e la ricchezza culturale si uniscono per mettere in scena tutto il meglio dell’arcipelago.
I suoni di Tenerife – Carnevale di Santa Cruz de Tenerife
Da vivere almeno una volta nella vita, con tutti i suoi colori, i suoi costumi, i suoi carri, al ritmo di batucada e salsa, il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife è considerato il secondo più grande al mondo dopo quello di Rio de Janeiro.
Dichiarato ‘Festa di Interesse Turistico Internazionale’, è un’occasione unica per andare alla scoperta del clima mite, delle viuzze nascoste e i luoghi da non perdere, come la chiesa della Concepción o il palazzo Carta.
Tradizionalmente in programma tra febbraio e marzo, quest’anno lo spirito gioioso e frizzante approda nei mesi estivi, tra costumi stravaganti e atmosfere elettriche che faranno battere i cuori e muovere i piedi a ritmo di musica!
I colori La Palma – Festival La Rama
Ogni anno, durante la notte del 4 agosto, l’incantevole città di Santa Cruz de La Palma si tinge di sfumature inedite, con l’iconico Festival La Rama, la Festa del Ramo, riconosciuta dal 1972 come Festa di Interesse Turistico Nazionale.
Migliaia di persone si riuniscono ballando e agitando grandi rami tra le mani adornati con nastri e fogliame colorati. Accompagnata da musica e balli vivaci, la processione culmina nella Chiesa di El Salvador, dove i rami vengono gettati in mare come gesto propiziatorio per la pioggia e un raccolto abbondante sull’isola.
I sapori di Lanzarote – Fiesta de Nuestra Señora del Carmen
Per celebrare la santa patrona dei pescatori e del ricco patrimonio marittimo dell’isola di Lanzarote, nel mese di luglio, invece, si tiene la Fiesta de Nuestra Señora del Carmen.
Le celebrazioni prevedono che una statua della Vergine Maria, adornata di fiori e accompagnata da una vivace parata, venga portata tra le strade di Puerto del Carmen. Il clou dell’evento è la processione marittima, in cui barche decorate per l’occasione la portano in mare, creando uno spettacolo davvero magico.
Oltre che sulle lunghe tradizioni, Puerto del Carmen può contare sui suoi sei chilometri di spiaggia di sabbia dorata abbracciati dalla pista ciclabile che la collega ad Arrecife.
Gli effetti speciali di La Gomera – Notte di San Juan
Sulla pittoresca isola di La Gomera, tra fuochi d’artificio, falò, danze e canti, la Notte di San Juan, il 23 giugno, è una delle feste più attese sia dai bambini che dagli adulti. Simbolo più importante di questa ricorrenza è il fuoco poichè, secondo la tradizione, sarebbe capace di allontanare gli spiriti maligni e di purificare l’anima.
Le tradizioni di Gran Canaria – Bajada de la Rama
Per ricordare gli indigeni Guanci delle Isole Canarie e i loro rituali tradizionali, ogni quattro anni si celebra ad Agaete la Bajada de la Rama di Gran Canaria.
Vestiti con abiti tradizionali, gli abitanti del luogo scendono dalle montagne portando rami e foglie, intonando canti che riecheggiano tra le rocce. Una volta giunti sulla costa, immergono i rami nell’oceano per simboleggiare la connessione tra terra e mare. Qui si trovano spiagge per tutti i gusti, dalle più estese alle più piccole, oltre a gole, vallate, rocce imponenti, caldere vulcaniche e scogliere impressionanti.