Spiagge, punti di ritrovo e una vita notturna sempre attiva: ecco le località che hanno reso l’arcipelago un punto di riferimento della comunità gay e non solo.
Tenerife, 4 dicembre 2019 – Da sempre le Isole Canarie sono una destinazione turistica preferita dalle comunità LGTBIQ e in generale una delle più popolari al mondo. Tale sodalizio ha avuto origine negli anni Settanta, quando l’arcipelago divenne la meta di turisti provenienti da Paesi europei come la Germania che qui trovarono un mentalità aperta e inclusiva. I primi locali aprirono nel 1979 a Puerto de la Cruz, Las Palmas de Gran Canaria e Maspalomas, le stesse zone in cui ancora oggi risiedono i principali punti di ritrovo della comunità, dove oltre alle spiagge gay friendly ci sono locali, hotel, negozi e servizi dedicati.
Maspalomas, capitale del turismo gay
Dalla comunità LGTBIQ proviene quasi un quarto delle entrate turistiche di Maspalomas. Quest’ultima è considerata la capitale gay delle Isole Canarie, soprattutto per la vita notturna che la caratterizza: la località è infatti popolata da numerosi locali in cui è possibile ascoltare musica dai migliori dj al mondo e partecipare a party a tema. La spiaggia gay più famosa di Gran Canaria è Kiosco Beach N°7, nome del famoso chiringuito che si affaccia sul mare. Si trova tra Playa del Inglés e Maspalomas, proprio accanto alle famose dune. È una spiaggia attrezzata dove affittare lettini e ombrelloni e gli ospiti che lo desiderano possono vivere un’esperienza naturista.
Playa del las Américas, Tenerife
Chi cerca una vacanze rigenerante ma meno movimentata può rilassarsi in hotel o in spiaggia oppure partecipare a un’escursione per visitare l’isola. La scelta migliore in questo caso è Playa de las Américas, a Sud di Tenerife. Punto più celebre della zona è il bar con la bellissima terrazza del resort Playaflor, un luogo di riferimento per il divertimento notturno a Santa Cruz de Tenerife. Durante il giorno, la piscina e i lettini sono l’ideale per prendere il sole e rinfrescarsi nei giorni più caldi. Di notte, il Playaflor Chill Out Resort si trasforma in un club esclusivo. Il centro commerciale Salytien è molto frequentato e qui si organizzano le caratteristiche notti rosa di Tenerife. Babylon Disco Gay Pub situato ad Arona sulla costa sud ovest di Tenerife, posto ideale dove trascorrere una serata tranquilla in compagnia del prorio partner.
Notte e giorno a Fuerteventura
El Corralejo sulla costa Nord di Fuerteventura è il posto adatto per praticare durate il giorno sport acquatici come windsurf, kite, sup e lo snorkeling, e la sera lanciarsi in balli sfrenati. La mitica Spiaggia Km 22 di Corralejo si trova a circa 5 km a sud di Corralejo. È un luogo molto riservato, dove stare a proprio agio anche senza costume. Sulla spiaggia c’è un’area dedicata al relax con le amache e un piccolo bar. Questo e altri locali si distinguono per essere beach-club di giorno mentre di notte si trasformano in discoteche all’aperto. l locale più conosciuto è lo Spectrum, un ambiente unico dove si organizzano serate con musica e feste a tema. E per chi vuole ballare fino al mattino la scelta è obbligata Waikiki Beach Club. Nelle altre isole delle canarie: La Gomera, La Palma ed El Hierro invece si respira un’atmosfera molto rilassata, ci sono meno locali e la vita notturna è poco animata. Nonostante ciò, rimangono destinazioni ideali per le coppie che desiderano una vacanza a stretto contatto con la natura, alloggiando in hotel da sogno o nelle Casas rurales trascorrendo delle vacanze all’insegna del relax in una cornice di paesaggi meravigliosi e cieli stellati.
Il calendario LGTBIQ alle Isole Canarie
Febbraio: Carnevale, Spettacolo Drag Queen Show a Las Palmas di Gran Canaria
Marzo: Bear Carnival
Maggio: Gay Pride di Maspalomas
Giugno: Las Palmas de Gran Canaria Pride
Luglio: Santa Cruz de Tenerife Pride Agosto: Mister & Miss Maspalomas
Agosto: Dunas Festival
Ottobre: Freedom Gay Festival, Maspalomas Fetish Week, Girls & Friends Weekend Party
Novembre: German Carnival, Winter Pride
Dicembre: Rainbow Fuerteventura